Trulli OraziO
CERTIFICAZIONE CASA CLIMA
Ritorno alle origini
Nel cuore della Puglia, tra le colline di Monopoli, c’è un luogo magico e incantato in cui è possibile fare un viaggio nel tempo. Qui i Trulli OraziO risplendono, testimoni di una tradizione centenaria. L’antica città di Monopoli si trova tra Bari e Brindisi, affaccia sul cristallino Mar Adriatico e ha un clima mediterraneo invidiabile. Monopoli è un luogo ricco di architettura e storia, dove la natura si fonde con le tradizioni locali. Tra queste meraviglie, spiccano i trulli, un patrimonio unico al mondo.


Un Trullo Certificato Casa Clima
Nel 1690, veniva edificato uno di questi trulli e dal 1996 diventa patrimonio UNESCO. Con l’obiettivo di preservare l’unicità storica e architettonica originaria e garantire standard energetici elevati, sono entrati in scena gli ingegneri Fabrizio Calia e Gaetano Albino dello Studio Calia. Con grande abilità e passione, hanno reso il trullo efficiente dal punto di vista energetico migliorando la coibentazione, il riscaldamento e il raffrescamento del suo interno. Le restrizioni paesaggistiche e architettoniche imponevano sfide significative, ma la loro visione ha portato a soluzioni innovative. L’esterno è rimasto fedele al suo bianco originale, grazie alla calce che funge da disinfettante naturale. L’innovazione è intervenuta dall’interno, con uno spesso strato di intonaco di calce e sughero, che ha migliorato notevolmente l’efficienza termica dell’edificio.

Benessere e Sostenibilità
La ristrutturazione del trullo è un esempio di conservazione e innovazione. Pietra, metalli, ceramiche e legno sono stati i materiali principali utilizzati per il progetto, lavorati da artigiani locali. Ogni dettaglio è stato curato con attenzione, rispettando la struttura originaria.
Ma l’efficienza non si limita all’aspetto estetico. Grazie a soluzioni tecnologiche mirate, il trullo è diventato un’abitazione a basso impatto ambientale. Gli impianti idrici ed elettrici sono annegati nel massetto termico su vespaio areato sotto l’antica pavimentazione in pietra pugliese. Anche l’illuminazione è stata studiata nei minimi dettagli, con interruttori realizzati in ceramica. Un sistema di riscaldamento e raffreddamento a pompa di calore è stato installato, ottimizzando i consumi e riducendo gli sprechi.

Dormire nel Trullo: un'Esperienza Unica di Benessere
Il Trullo OraziO BIO, con i suoi 28 metri quadrati, è una piccola casa vacanze. La scelta di materiali naturali e sostenibili, come i mattoni verdi fatti a mano e la pietra, dona un’atmosfera unica. Il letto e il tavolo sono stati creati con la stessa pietra del trullo, offrendo un’esperienza di comfort e benessere autentica.
Ma la vera magia di dormire in questo trullo risiede nell’eccezionale efficienza energetica. Le spesse pareti mantengono il calore in inverno e offrono raffreddamento naturale in estate. Grazie a un impianto di ventilazione meccanica controllata il clima interno è sempre confortevole, riducendo al minimo l’impatto ambientale.
Questo trullo è molto più di una abitazione. È un ritorno alle origini, un esempio di sostenibilità e innovazione, un luogo in cui il benessere è garantito. Venite a vivere un’esperienza indimenticabile in questa piccola perla della Puglia.

Tecnologia e Innovazione nell'Interno del Trullo
Nel cuore di Trulli OraziO BIO, nascosta dietro le antiche pareti in pietra, si nasconde una sorprendente tecnologia. L’approccio all’efficienza energetica è stato studiato nei minimi dettagli, garantendo comfort e sostenibilità.
Gli ingegneri hanno adottato un sistema di isolamento interno con un intonaco termico, che offre un isolamento eccezionale senza compromettere l’estetica originale. Il sistema di finestre in legno create su misura è stato progettato per adattarsi alla forma dei trulli e garantire un’eccellente tenuta termica.
Ma l’innovazione non si ferma qui. La pompa di calore aria-aria con ventilazione meccanica controllata garantisce un riscaldamento efficiente e un raffrescamento adattandosi automaticamente alle stagioni.
Un dettaglio notevole è l’integrazione geotermica, con un tubo lungo 200 metri inserito nella cisterna d’acqua originaria del trullo. Questa soluzione non solo contribuisce al raffrescamento e al riscaldamento dell’edificio ma riduce al minimo l’impatto ambientale.
Questo equilibrio tra antiche tradizioni e moderna tecnologia rende il trullo un esempio di come il passato e il futuro possano coesistere armoniosamente, garantendo il benessere dei visitatori in un ambiente sostenibile.
